Un patrimonio insolito a Fréjus: tesori nascosti e luoghi poco conosciuti da esplorare
Fréjus, città d'arte e di storia, svela un patrimonio insolito che delizierà gli animi curiosi. Gli amanti dell'Urbex rimarranno affascinati da un luogo abbandonato e intriso di mistero, come la cappella di Saint-Joseph, immersa nel cuore della vegetazione. Gli amanti dell'arte contemporanea apprezzeranno gli affreschi di street art che adornano la città, come "Fréjus l'Intrépide" di César Malfi, un'opera lunga 120 metri che rende omaggio alla storia locale, o l'affresco di Port-Fréjus, creato da Braga Last1 e Kowse Wone, che sensibilizza sulla salvaguardia della biodiversità marina. Infine, gli appassionati di storia non potranno perdersi la cappella di Notre-Dame-de-Jérusalem, nota come cappella Cocteau, ultima creazione dell'artista Jean Cocteau, che unisce l'architettura ottagonale e gli affreschi interni a motivi contemporanei. Questi siti, tra gli altri, contribuiscono alla ricchezza culturale di Fréjus, offrendo ai visitatori un'esperienza unica che coniuga esplorazione, arte e storia.

01
“Fréjus l’Intrepido”: l’affresco che impressiona
Quando l'arte urbana incontra la storia, il risultato è "Fréjus l'Intrépide", un monumentale affresco di César Malfi. Con i suoi 120 metri di lunghezza e 12 metri di altezza, non passa inosservato. Installata nell'hangar Caquot, questa colossale opera ripercorre 2000 anni di storia del Fréjus in compagnia di personaggi emblematici come Giulio Cesare, Napoleone Bonaparte, Roland Garros e Jean Cocteau. Un vero e proprio viaggio nel tempo a colori che riporta in vita le mura della città.

02
Cappella Cocteau: l'arte in modalità sacra
L'ultima opera di Jean Cocteau, la cappella Notre-Dame-de-Jérusalem, nota anche come cappella Cocteau, è un piccolo gioiello incastonato nel quartiere della Tour de Mare. Progettata in collaborazione con l'architetto Jean Triquenot, questa cappella ottagonale fonde architettura e arte sacra con un tocco di surrealismo. Gli affreschi interni, realizzati sulla base degli schizzi di Cocteau, illustrano la Passione di Cristo integrando simboli esoterici e personaggi contemporanei.

03
Cappella di San Giuseppe: la bella addormentata
Immersa nel verde, la cappella di San Giuseppe è una diva inaccessibile. Chiusa al pubblico per motivi di sicurezza, può comunque essere ammirata da lontano, come una starlette dietro i suoi occhiali scuri. Costruito nel 1883 dall'architetto Pierre Auble, ha resistito alla prova del tempo con discreta eleganza. Nonostante l'incendio del 1983, conserva il suo fascino misterioso, invitando i passanti a immaginare i segreti che custodisce.

04
Affresco “Dalle profondità alla superficie” a Port-Fréjus
Sotto il ponte dell'Avenue du Maréchal Leclerc, un'opera monumentale attira oggi l'attenzione. Intitolato “Dalle profondità alla superficie”, questo affresco è il risultato di una collaborazione tra gli artisti marsigliesi Braga Last1 e Kowse Wone. Realizzato nel 2021, si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla salvaguardia della biodiversità marina, illustrando la ricchezza dei fondali marini fino alla superficie.


