La maestosità della Porte aux Atlantes, situata in rue Sieyes, colpisce chiunque si metta in posa davanti alla facciata di questo antico palazzo del XVII secolo, costruito da François Vaixière, tenente generale dell'Ammiragliato di Fréjus. 

La Porta degli Atlantidei: testimonianza del potere barocco e mitologico di Fréjus

Costruito tra il 1665 e il 1687, questo ingresso monumentale si distingue per il suo splendore barocco, ereditato dalle arti di Aix-en-Provence, che segnò un'epoca di grande sfarzo.
Il suo nome, “porta degli Atlantidei”, deriva dalle due possenti figure maschili che sostengono la trabeazione. 
Questi Atlantidei, uomini statuari, sono i simboli viventi della mitologia greca. Rendono omaggio al gigante Atlante, condannato a sorreggere la volta celeste.
Il loro ruolo, così singolare, non è altro che quello di fungere da colonne viventi, richiamando l'eleganza e la robustezza dell'architettura dell'epoca.

Porta degli Atlantidei Fréjus

La porta degli Atlanti di Fréjus: tra artigianato, storia e singolarità

Le ante, in noce massello, testimoniano la lavorazione artigianale dell'epoca. L'aggiunta di rose scolpite sulle porte, in riferimento allo stemma della famiglia Vaixière, rafforza il legame con l'identità dei proprietari. Al centro sembra prendere vita una maschera con la lingua fuori, che aggiunge un tocco di irriverenza e carattere all'insieme.

Questa porta, classificata Monumento Storico dal 27 gennaio 1926, è molto più di un semplice elemento di facciata; lei è un monumento a sé stante. 

Oggi rimane testimone vivente di un passato dove potere e bellezza si intrecciano in un ardito gioco architettonico. 

Per gli amanti della storia, della scultura o semplicemente delle belle pietre, la Porte aux Atlantes vi invita a fare una pausa contemplativa, uno sguardo a un'epoca in cui l'ornamento assurse al rango di maestosità.

Questo contenuto ti è stato utile?