Sito storico e monumento
a Frejus

Chapelle Saint-François de Paule

La cappella cattolica dedicata a Saint-François de Paule fu costruita nel 1560 per ordine dei Minimi. Il suo stile è gotico, il suo arredamento corrisponde a elementi rinascimentali.
La cappella Saint-François de Paule è classificata Monumento Storico dal 1987.

Nato nel 1416 a Paula, in Italia, da una famiglia cattolica, Francesco era il maggiore di tre figli. Quando era ancora bambino, Francesco soffrì di una grave infezione agli occhi. San Francesco d'Assisi venne nuovamente pregato come per la prima gravidanza di Vienna, madre di Fuscaldo, che rimase incinta del suo primo figlio in età avanzata. Quest'ultima giurò di mandare suo figlio in un convento francescano come oblato se fosse guarito dall'infezione. All'età di 13 anni Francesco partì per un anno come pattuito per il convento di San Marco Argentano in provincia di Cosenza.

Un anno dopo, nel 1430, si recò in pellegrinaggio con la famiglia e si rese conto che lo splendore della “città eterna” non gli si addiceva, mentre tutti i suoi incontri con gli anacoreti lo segnarono. Al suo ritorno nella sua città natale, François decide di vivere da eremita in una grotta, cosa che impressiona la gente del posto.

Un giorno, un cerbiatto inseguito dai cacciatori viene a nascondersi nella sua grotta. Francesco lo doma e successivamente converte gli stessi cacciatori che diventeranno i suoi primi seguaci. Poco dopo lo raggiunsero altri “frati” che lo considerarono la loro guida spirituale.

Francesco costruì una cappella e tre dormitori con l'aiuto dei suoi primi dodici fedeli. Insieme fondarono un ordine religioso chiamato “Les Minimes” (“i piccoli”). È il primo fondatore di un ordine ad avere solo 19 anni. Insieme fanno voto di carità e umiltà.

Seguirono numerose adesioni, che portarono Firro Caracciolo, arcivescovo di Cosenza, ad approvare l'idea di fondare un oratorio, un monastero oltre che una chiesa.
I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO

Quando Francis era bambino, riusciva a spostare i carboni ardenti nell'incensiere con le dita senza bruciarsi. Inoltre realizza una profezia secondo cui la città di Otranto cederà ai turchi e sarà riconquistata dal re di Napoli. Si dice anche che Francesco restituisca la vista ai ciechi, guarisca i bambini, resusciti i morti.

Un giorno Francesco fu chiamato da papa Sisto IV per curare il re Luigi XI gravemente malato. Attraversa poi il mare in barca e arriva in Provenza, devastata dalla peste nera. Guarì dapprima con l'apposizione delle mani gli abitanti malati della città di Bormes, poi arrivò a Fréjus nel 1482, dove salvò anche la città dalla malattia. Vi creò il convento di Notre-Dame-de-la-Pitié.

Dal 1733, la spavalderia viene tradizionalmente celebrata ogni anno in onore di Saint-François de Paule.
Parliamo francese

temi

  • Il patrimonio sacro
  • cappella

Dettagli sulla posizione

  • Nella città
  • Stazione SNCF a meno di 500 m di distanza
  • Fermata mezzi pubblici a 500 m
  • Nel centro storico

visita

Lingua/e della visita

Inglese, francese

Servizi di visita individuale

  • Visite individuali non guidate permanentemente
  • Visite guidate individuali su richiesta

Servizi di visita di gruppo

  • Visite di gruppo non guidate in modo permanente
  • Visite guidate di gruppo su richiesta

Apertura

Orario di apertura dal 01 gennaio al 31 dicembre 2025
LunedìAperto dalle 09:19 a XNUMX:XNUMX
martedìAperto dalle 09:19 a XNUMX:XNUMX
mercoledìAperto dalle 09:19 a XNUMX:XNUMX
giovediAperto dalle 09:19 a XNUMX:XNUMX
venerdìAperto dalle 09:19 a XNUMX:XNUMX
sabatoAperto dalle 09:19 a XNUMX:XNUMX
DomenicaAperto dalle 09:19 a XNUMX:XNUMX

Prezzi

Gratuito

Servizi

Servizi

  • Servizi igienici pubblici
  • Parcheggio
  • Parcheggio a pagamento

Servizi

  • visite guidate

Animali domestici

Non sono ammessi animali domestici

Turismo adattato

Servizio adattato: Accessibile in sedia a rotelle indipendente

Indirizzo

Place Agricola
83600 Fréjus
Come ci arrivo?

Questo contenuto ti è stato utile?